Elvio Cogno Barolo Ravera
BAROLO RAVERA
I vigneti destinati alla produzione del Barolo Ravera, colorati in verde nella prima immagine, sono i più vecchi tra quelli attualmente in produzione nell’ampio anfiteatro di Cascina Nuova e rappresentano il cuore dei vigneti storici dell’azienda.
Per quanto tra loro vicini, i due appezzamenti che danno origine a questo Barolo si distinguono per la giacitura e per l’esposizione. Il primo, al confine con Vigna Elena, ha una posizione più protetta e un’esposizione a pieno sud, mentre il secondo, all’estremità occidentale della collina di Cascina Nuova, gode di una posizione più aperta e di un’esposizione a sud-ovest.
I terreni, invece, sono in entrambi casi espressione delle Marne di Sant’Agata fossili laminate.
Quota altimetrica: 370 – 410 m slm.
Esposizione: sud e sud-ovest.
Geologia: Marne di Sant’Agata Fossili laminate.
Anno di impianto: 1970 e 1993 per l’appezzamento al confine con Vigna Elena, 1961 e 2017 per la restante parte.
Superficie: 3,09 ha.
Vinificazione: in acciaio, con macerazione di 30 giorni a cappello sommerso.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.
Prima annata prodotta: 1991.
Annate prodotte: tutte, tranne la 2002.