Elvio Cogno Barolo Cascina Nuova
BAROLO CASCINA NUOVA
Questo Barolo è l’espressione dei vigneti più giovani dell’ampio anfiteatro che si sviluppa ai piedi di Cascina Nuova e in particolare dell’appezzamento centrale colorato in giallo nella prima immagine.
Del tutto simile, se paragono al Barolo Ravera, è quindi l’esposizione, da cui differisce soltanto per una leggera rotazione verso sud-est
Identici sono invece i suoli, che sono espressione delle Marne di Sant’Agata Fossili laminate.
E questo in attesa che nei prossimi anni anche i nuovi impianti di Panerole e di Cerviano Merli entrino a far parte dell’assemblaggio finale.
A partire dalla vendemmia 2023, anno in cui i nuovi vigneti di nebbiolo coltivati nelle MGA Panerole e Cerviano Merli sono entrati in produzione, il Barolo Cascina Nuova diventerà un vino da assemblaggio e quindi non più espressione di purezza della MGA Ravera.
Quota altimetrica: 370 – 400 m slm.
Esposizione: sud.
Geologia: Marne di Sant’Agata Fossili laminate.
Anno di impianto: 2003.
Superficie: 1,08 ha.
Vinificazione: in acciaio.
Maturazione: 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.
Prima annata prodotta: 2005.
Annate prodotte: tutte tranne la 2014.