Tavola delle Annate
Dare una valutazione complessiva ad un’annata è un esercizio impegnativo e non privo di insidie, che può creare eccessive aspettative nei lettori o, al contrario, sottostimare il valore di non pochi vini. Infatti, così come nelle grandi annate non mancano etichette di caratura inferiore al valore complessivo attribuito a quella vendemmia, è altrettanto vero che nelle annate considerate minori si possono spesso trovare vini degni della massima attenzione. Una considerazione che vale per qualsiasi denominazione e ancora di più per Barolo, dove il nebbiolo, in annate climaticamente meno favorevoli riesce a trovare un plus di personalità e di riconoscibilità che a volte le annate “perfette” non riescono ad esprimere. Detto questo, scorrendo la tabella pubblicata qui sopra, non può non apparire evidente come negli ultimi 15 anni il livello delle vendemmie sia più alto ed omogeneo rispetto agli anni ‘70 e alla prima parte degli anni ‘80, espressione evidente di un cambiamento climatico in corso ma anche di una tecnica e di una selezione di sicuro più attente.